Qualche giorno fa sono andato presso un centro autorizzato per fare la revisione alla mia auto.Da qualche mese mi si è accesa la spia airbag.L'elettrauto mi ha detto che dovrebbe trattarsi di qualche cavo del circuito che non fa contatto considerato che i tester non rilevano nessun errore particolare.Il responsabile tecnico mi ha spiegato con molta gentilezza e professionalità che non può sottoporre la mia macchina a revisione con la spia accesa perché comunque quella spia indica che il circuito non è attivo e di conseguenza potrebbe verificarsi il non funzionamento o un funzionamento non preciso.Mi ha inoltre spiegato che le centraline elettroniche hanno i contatori che sono in grado di indicare da quanto quella spia è accesa e quindi è inutile anche la tecnica del "si è accesa dopo la revisione".Mi ha quindi detto che con quel dispositivo potenzialmente non funzionante in caso di incidente con gravi danni agli occupanti del veicolo la responsabilità ricadrebbe su di lui e sul centro revisioni che ha dichiarato a norma il veicolo quando invece era privo di un sistema di sicurezza.Per lui in questo caso si verifica una trasformazione strutturale del veicolo stesso che deve essere certificata ed autorizzata dalla UMC dietro parere favorevole della casa costruttrice cosi come succede per un gancio traino.
E' vero tutto questo?E' vero che se un veicolo ha più airbag l'interruzione del circuito comporta il non funzionamento di tutti gli airbag?Quali rischi corro io che utilizzo il veicolo nel caso di un sinistro?Nel senso che la spia si è accesa da tempo se effettivamente la centralina conta i giorni non posso dire alla mia assicurazione che non ne sapevo nulla e non mi serve a niente a quel punto neppure che la revisione abbia esito regolare.
Ciao a tutti.