Domanda:
Cosa sono le strade extraurbane secondarie?
anonymous
2011-03-04 00:01:36 UTC
Help, ho l'esame di scuola guida... aiutoo.. cosa sono? e che differenza c'è fra quelle principali?
Sei risposte:
Donato
2011-03-04 00:49:25 UTC
ti riporto le definizione dall'art 2 del codice della strada:

STRADA EXTRAURBANA SECONDARIA: strada ad unica carreggiata con almeno una

corsia per senso di marcia e banchine.

Provinciali, quando allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni

della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro ovvero quando allacciano alla

rete statale o regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante per

ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.

...ciao
anonymous
2011-03-04 18:32:41 UTC
è una strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.



Questa categoria comprende quindi tutte le strade extraurbane a singola carreggiata, a prescindere da altre caratteristiche quali la presenza di intersezioni a raso, passaggi a livello o accessi privati. Nonostante ciò, sono assimilate alle strade extraurbane secondarie anche le strade a carreggiate separate costruite in base alle precedenti norme che non sono classificabili come strade extraurbane principali in quanto non possiedono tutti i requisiti minimi tecnici.
anonymous
2011-03-04 08:11:45 UTC
La strada extraurbana principale è una strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchine pavimentate, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere predisposti opportuni spazi. Per la sosta devono essere previste opportune aree con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

La strada extraurbana secondaria è ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.



salvo diversa segnalazione per le extraurbane principali il limite è 110(se non mi sbaglio) e per le secondarie 90
?
2011-03-04 08:08:47 UTC
STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE

CARATTERISTICHE

FUNZIONALI



Strade contraddistinte da appositi segnali di

inizio e fine con funzione di collettore e

distributore del traffico di media-lunga

percorrenza relativo alla viabilità principale

urbana o secondaria extraurbana.



VELOCITÀ



Di progetto: 60-120 km /h; legale < 110

km/h



VEICOLI AMMESSI

IN CARREGGIATA



Alcune categorie di motoveicoli (> 125 cc),

autoveicoli, mezzi per il trasporto pubblico

collettivo, mezzi pesanti.



CATEGORIE DI

TRAFFICO AMMESSE

IN PIATTAFORMA



Transito e sosta di emergenza dei veicoli

ammessi in carreggiata, fermata dei mezzi

per il trasporto pubblico in spazi separati

con immissione ed uscite apposite. Per

eventuali altre categorie di utenti devono

essere previsti opportuni spazi.



CARATTERISTICHE

GEOMETRICHE E

REQUISITI TECNICI



Carreggiate indipendenti o separate da

spartitraffico invalicabile; due o più corsie

per senso di marcia, banchina pavimentata

a destra, eventuale banchina pavimentata a

sinistra.



INTERSEZIONI



Priva di intersezioni a raso con corsie di

accelerazione e decelerazione, escluse le

modalità a precedenza e semaforiche;

svolta a sinistra attraverso apposite rampe.



ACCESSI

Esclusi









DENOMINAZIONE STRADA EXTRAURBANA

SECONDARIA





CARATTERISTI

CHE FUNZIONALI



Strade per flussi di traffico con itinerari di

breve e media percorrenza, con funzione di

penetrazione nella viabilità locale.

VELOCITÀ Di progetto: 60-100 km/h; legale < 90 km/h



VEICOLI AMMESSI

IN CARREGGIATA



Velocipedi, ciclomotori, motoveicoli,

autoveicoli, mezzi per il trasporto pubblico

collettivo, mezzi pesanti.



CATEGORIE DI

TRAFFICO AMMESSE

IN PIATTAFORMA

Transito e sosta di emergenza dei veicoli

ammessi in carreggiata, fermate di linea dei

mezzi di trasporto pubblico collettivo in

apposite aree, pedoni e animali.



CARATTERISTICHE

GEOMETRICHE E

REQUISITI TECNICI



Strada ad unica carreggiata con almeno una

corsia per senso di marcia e banchine

.

INTERSEZIONI



Intersezioni anche a raso semaforizzate

(canalizzate) o a rotatoria con strade di

uguale livello; svolta a sinistra controllata.



ACCESSI Ammessi.



REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA



Sosta di emergenza in banchina per quanto

possibile; sosta in apposite aree di sosta.



REGOLAMENTAZIONE DEL

TRAFFICO

PEDONALE



In banchina.



FASCE DI RISPETTO



30 m







SPERO DI ESSERTI STATO D'AIUTO CIAO CIAO
?
2011-03-04 08:06:44 UTC
strada extraurbana sedcondaria: è una strada ad unica carreggiata, con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.

strada extraurbana principale: simile ad una autostrada, da cui differisce per la possibilità che vi siano accessi privati, e per l'assenza di incroci a raso
anonymous
2011-03-04 08:05:06 UTC
le extraurbane secondarie hanno una corsia per senso di marcia, le principali due corsie per senso di marcia


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...