Domanda:
Cosa pensate dei semafori truccati(io sbatterei tutti i vigili in galera)?
matteo p
2008-09-19 09:02:58 UTC
Telecamere ai semafori ricorsi e nuove grane


(Ro) Sono tornate a divampare a tamburo battente, ieri, le polemiche sull'utilizzo degli infernali Photo-Red e T-Red ai semafori. A scatenare la rabbia dei pordenonesi la notizia dell'inchiesta della procura di Milano che ha portato a quattro arresti, ma soprattutto a decine e decine di indagati tra agenti di Polizia municipale e funzionari comunali. Il motivo? Secondo gli inquirenti milanesi avrebbero azzerato la pausa tra giallo e rosso, per riuscire a multare gli automobilisti che stavano impegnando un incrocio quando non avrebbero dovuto.
In provincia di Pordenone, dove sistemi di controllo ai semafori con Photo-red funzionano già a Porcia, Roveredo in Piano,Casarsa, San Vito al Tagliamento e Zoppola, il capo della Procura Luigi Delpino aveva già fatto scattare accertamenti che, a causa della pausa estiva, non hanno ancora portato ad iscrizioni sul registro degli indagati. Si sa però che è stata ipotizzata l'accusa di abuso d'ufficio. Nel mirino della Procura pordenonese ci sono gli appalti, siglati dai Comuni, con varie aziende private che hanno installato e che soprattutto gestiscono le telecamere collocate sui semafori. Quel tipo di contratto, come stabilito dal Codice della strada, ma anche da precedenti inchieste, è scorretto perché i privati toccano, gestiscono e utilizzano soldi delle multe. Un ruolo e un compito che sono di esclusiva pertinenza dei tutori dell'ordine e in particolare della Polizia municipale.

Ciò ha aperto un altro contenzioso che potrebbe scatenare le ire della Corte dei conti. Se anche per i ricorsi presentati dai cittadini di Porcia contro le multe del Photored saranno accolti (già avvenuto per Roveredo in Piano, ma non solo), con azzeramento delle contravvenzione, la Corte dei conti potrebbe comunque pretendere quel denaro, ritenendo compiuta la condotta fuorilegge.

Dopo aver letto l'ennesimo articolo di giornale sull'argomento penso che certe categorie di adetti alla sicurezza siano tutti da galera,i vigili urbani per primi.Per loro sicurezza stradale=sicurezza di intascare soldi sempre da noi automobilisti e della sicurezza chi se ne frega.Pagare multe per mantenere certa gentaglia(vigili e societa' coinvolte)propio' non mi va.Anche se lo presa a Roveredo e stupidamente lo pagata per insistenza dei miei (io volevo fare ricorso anche se lo credo uno strumento inutile figuriamoci se si fanno le scarpe tra loro ,anzi' se lo perdi paghi il doppio)Speriamo che non siano truccati anche gli etilometri,visto che ultimamente sono piu' gli ubriachi alla guida dei sani,in alcuni casi lo sono veramente in altri ho qualche dubbio.
Sette risposte:
Ricercatore indipendente
2008-09-19 13:00:22 UTC
La sciagura dell'odierno codice della strada "colluso" con le strumentazioni elettroniche è sooto gli occhi di tutti. La strmnetazione e la normativa non educa e reisisto una volta ancora, questi macchinari servono solo a DEPRIMERE le persone ammodo E PROPAGANDARE DOGMATISMI DI FALSA SICUREZZA.

Ho già esaminato casi reali e ricorsi presntati: IL MASSIMO DELLA INSENSATEZZA STA NELLE RISPOSTE delle Autorità davanti a serissimi calcoli eseguiti da professionisti attendibili a livello internazionale e inconfutabili con le leggi fondamentali della fisica e dell'ingegneria.



SI raggiungerebbero casi in cui gli assali posteriori di un autocarro pesante fanno scattare la trappola (dimostrato) Nel contempo se non superasse il semaforo commettendo una infrazione, provocherebbe un macello in un tamponamento a catena in discesa in curva. O il ribaltamento del pesante veicolo. Nell'ipotesi che il semaforo sia posto con un giallo di 3,5 sec in una curva in discesa con limite di velocità di 50 km/h.

Il comportamento degli agenti che manipolano queste diavolerie è semplicemente della massima aridezza burocratica e si scandalizzano e rifitutano di riportare sul verbale le osservazioni dell'Utente e non gli permettono di aggiungere le osservazioni di suo pugno.



Il ricorso NON è gestito da tecnici oggettivi, ma da amministrativi che CONVOCANO AL SABATO MATTINA DAVANTI AD UN IMPIEGATO DEL TUTTO IMPREPARATO IL CTTADIONO CAPACE DI DIMOSTRARE, CON ARGOMENTAZONI CHE CONVINCEREBBERO L'INQUISIZIONE, LE SUE RAGIONI.

Mi sembra difficile che un semplice cittadino che non abbia un team tecnico e un ufficio legale alle spalle per andare fino all'ultimo grado di giudizio si voglia avventurare nei ricorsi.



Chi dice che sei solo bravo a parlare è di parte: che metta con carta e penna calcoli e dati che dimostrino le ragioni non in base a regolamenti, ma in base ai criteri naturali che governano le catene degli eventi che portano alla sicurezza,

Ch dice che la maggior parte dei ricorsi è vinta lascia dubbi: succede che il ricorso sia presentato o da una Associazione che tutela gli automobilisti o da un combattivo studio professionale o da un accigliato Sindacato o da un ambiente politico. Altrimenti il singolo cittadino deve affrontare il pellegrinaggio delle 7 basiliche raccogliendo documenti in uffici distanti chilometri e con orari di apertura da svelare, essere demolito psichicamante da funzionari kafchiani e conoscere la giurisprudenza a menadito.



Queste invenzioni sono state usate nel peggior modo: se usate in luoghi "sensibili" come vicino a scuole o con semafori con il giallo di più di 5 secondi in città o per "raffreddare i corridori notturni" sui viali cittadini portano disciplina dove serve, così no.



Spero che le Autorità considerino queste serissime parole scritte da ua persona che in scienza e in coscienza trova il modo d'uso di questi strumenti di depressione da Cina di Mao (e non di repressione dei comportamenti pericolosi) e discriminino con la serietà che si confà al loro Alto Compito i tantissimi abusi coperti dalla legge, discriminino e i comportamenti realmente pericolosi.



Con sincerità, rispetto della SIcurezza, quella vera, e coscienza.

Ciaociao
Chiara
2008-09-19 16:06:45 UTC
Insomma, non diamo già abbastanza denaro allo Stato, spessom senza avere riscontro?? Ora anche questa trovata dei semafori truccati...e non è la prima volta! è una vergogna.
bodi3000
2008-09-19 16:07:40 UTC
per me hai ragione

dovrebbero punirli perchè è una cosa grave
Andrea Gori
2008-09-19 16:07:20 UTC
Cadranno molte teste ma sempre poche....
Giorgia&Ari
2008-09-19 16:06:30 UTC
è una vergogna... perkè poi oltre alla multa anche i punti!! E quelli si che è una pezza in particolare per i neopatentati che vale doppio!
anonymous
2008-09-19 16:06:58 UTC
autovelox e T-red non dipendono dai vigili, ma dai comuni. i vigili li "utilizzano" e basta, è il comune a stabilire dove, come e quando metterli.



la prossima volta fai ricorso e sii meno pessimista: le statistiche dicono che la maggior parte dei ricorsi vengono vinti da chi li presenta. cioè dai cittadini.
anonymous
2008-09-19 16:05:36 UTC
ma va sei solo bravo a parlare....ah ah ahah


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...