Concordo con UNMON, comunque con la neve sarebbe consigliabile per tutti starsene a casuccia al caldo...
Tieni ben presente che adottando tutti gli accorgimenti che ti han dato, e con l'auto più sicura del mondo, non basta montare delle gomme termiche o non frenare bruscamente (sono a 50 km/h, e dato che non freno prendo una curva a gomito a quella velocità... ovviamente finisco fuoristrada!)
Per prima cosa bisogna mantenere una velocità MOLTO BASSA, anche se la cosa può fare incazzare gli automobilisti che seguono (vuoi correre, prego! sorpassa, ammazzati!) diciamo che con 5-6 cm di neve (sempre se vedi la strada!) è consigliabile non superare i 30 km/h (ovviamente se è un rettilineo lunghissimo i 45-50 si possono fare), è meglio rallentare col freno motore tipo in terza, (se scali troppo ti slitta) semplicemente mollando l'acceleratore, è meglio (se sull'altra corsia non arriva nessuno, ma tanto mica corre con la neve quindi vai tranqua) prendere la traiettoria più "contenitiva" quando affronti una curva, ovvero ti avvicini il più possibile alla corda nel centro della curva (tagli la strada in poche parole) evitando le sterzate brusche, se ti sembra di intravedere un incrocio o uno stop inizia per precauzione a frenare molto in anticipo, poi magari ti sbagli, ma sempre meglio frenar prima no?
Comunque alle prime armi sulla neve ti consiglio di guidare accompagnata da tuo padre, anche se non devi uscire gli chiedi di farti da "copilota" e ti fai insegnare per bene...
Meglio perdere tempo ora che trovarsi in qualche fosso più avanti no? Chiediglielo per la tua sicurezza, non potrà dirti di no (o a un fratello maggiore, un cugino, qualche amico + grande, che ne so?), tieni presente che le prime volte da soli spesso ci si scotta, e non è un'offesa, è vero.
Io mi credevo bravo a guidare (dopo 2 mesi di patente) e prendendo una curva con l'asfalto molto bagnato, con l'auto a trazione posteriore l'ho affrontata anche a velocità ridotta (50km/h in 4°) e la curva era ampia.
Tutto ok, ma quando ho visto sopraggiungere un'auto in direzione opposta (e mi sono accorto di essere un po' sulla sua corsia) ho corretto la traiettoria e l'auto ha iniziato a sbandare.
Son riuscito a farla fermare sulla carreggiata, e il tizio dell'altra auto mi ha centrato il paraurti, da 15 km/h.
Con questo ho imparato che la velocità non è mai così ridotta da assicurarti al 100% di evitare incidenti, e quando il fondo stradale non è completamente asciutto, seguo traiettorie che mi diano sicurezza, e modero la velocità nei punti più critici.
Andare in auto con la neve (perchè ti tocca) è una grande rottura di palle, perchè vai pianissimo, la gente rischia incidenti ogni 100m, non arrivi più a destinazione e se ti succede qualcosa devi scendere e arrangiarti...
Cerca di limitare il più possibile le occasioni in cui sarai sola in auto con la neve, invece per fare esperienza ti basta uscire a pochi isolati da casa tua, con tutte le precauzioni del caso, e accompagnata.
Vedrai che ti sarà utile perlomeno a "superare la paura" di guidare con la neve.
Saluti
Enrico