Domanda:
Come si guida con la neve?
anonymous
2007-12-17 23:54:43 UTC
è vero che non bisogna toccare il freno quando c'è ghiaggio-neve sulla stada??Bisogna solo cambiare le marce??..mah..qualcuno ne sa qualcosa??
Dodici risposte:
anonymous
2007-12-18 01:13:00 UTC
Concordo con UNMON, comunque con la neve sarebbe consigliabile per tutti starsene a casuccia al caldo...



Tieni ben presente che adottando tutti gli accorgimenti che ti han dato, e con l'auto più sicura del mondo, non basta montare delle gomme termiche o non frenare bruscamente (sono a 50 km/h, e dato che non freno prendo una curva a gomito a quella velocità... ovviamente finisco fuoristrada!)



Per prima cosa bisogna mantenere una velocità MOLTO BASSA, anche se la cosa può fare incazzare gli automobilisti che seguono (vuoi correre, prego! sorpassa, ammazzati!) diciamo che con 5-6 cm di neve (sempre se vedi la strada!) è consigliabile non superare i 30 km/h (ovviamente se è un rettilineo lunghissimo i 45-50 si possono fare), è meglio rallentare col freno motore tipo in terza, (se scali troppo ti slitta) semplicemente mollando l'acceleratore, è meglio (se sull'altra corsia non arriva nessuno, ma tanto mica corre con la neve quindi vai tranqua) prendere la traiettoria più "contenitiva" quando affronti una curva, ovvero ti avvicini il più possibile alla corda nel centro della curva (tagli la strada in poche parole) evitando le sterzate brusche, se ti sembra di intravedere un incrocio o uno stop inizia per precauzione a frenare molto in anticipo, poi magari ti sbagli, ma sempre meglio frenar prima no?



Comunque alle prime armi sulla neve ti consiglio di guidare accompagnata da tuo padre, anche se non devi uscire gli chiedi di farti da "copilota" e ti fai insegnare per bene...

Meglio perdere tempo ora che trovarsi in qualche fosso più avanti no? Chiediglielo per la tua sicurezza, non potrà dirti di no (o a un fratello maggiore, un cugino, qualche amico + grande, che ne so?), tieni presente che le prime volte da soli spesso ci si scotta, e non è un'offesa, è vero.



Io mi credevo bravo a guidare (dopo 2 mesi di patente) e prendendo una curva con l'asfalto molto bagnato, con l'auto a trazione posteriore l'ho affrontata anche a velocità ridotta (50km/h in 4°) e la curva era ampia.

Tutto ok, ma quando ho visto sopraggiungere un'auto in direzione opposta (e mi sono accorto di essere un po' sulla sua corsia) ho corretto la traiettoria e l'auto ha iniziato a sbandare.

Son riuscito a farla fermare sulla carreggiata, e il tizio dell'altra auto mi ha centrato il paraurti, da 15 km/h.



Con questo ho imparato che la velocità non è mai così ridotta da assicurarti al 100% di evitare incidenti, e quando il fondo stradale non è completamente asciutto, seguo traiettorie che mi diano sicurezza, e modero la velocità nei punti più critici.



Andare in auto con la neve (perchè ti tocca) è una grande rottura di palle, perchè vai pianissimo, la gente rischia incidenti ogni 100m, non arrivi più a destinazione e se ti succede qualcosa devi scendere e arrangiarti...

Cerca di limitare il più possibile le occasioni in cui sarai sola in auto con la neve, invece per fare esperienza ti basta uscire a pochi isolati da casa tua, con tutte le precauzioni del caso, e accompagnata.

Vedrai che ti sarà utile perlomeno a "superare la paura" di guidare con la neve.



Saluti



Enrico
Mario R
2007-12-20 07:57:45 UTC
Questo è un handicap di tutti i neopatentati che sanno parcheggiare,sanno sorpassare,sanno correre... ma non sanno affrontare i momenti di pericolo.

Ti posso consigliare un corso di guida sicura(fattelo regalare da qualche parente,non costa molto e dura anche solo due giorni.)ormai li puoi trovare ovunque.

Se non hai tempo e voglia di farlo,attieniti a queste semplici regole che dovrai mettere in atto nel momento del bisogno:



1) con la pioggia e con la neve,in prossimità di curve non si frena in modo brusco,quindi bisogna decelerare per tempo,magari scalando di marcia prima di affrontarla;

2) anche con le gomme termiche o con quelle chiodate o con le calze(ultima baggianata del momento),il rischio di andare dritti invece di girare è sempre alto,in tal caso,sangue freddo,controsterzare e accelerare in modo che la vettura si riassetti sulla giusta traiettoria.Detta così sembra un pò strana la cosa,ma bisognerebbe visionare un pò di filmati di Rally,li puoi capire meglio.

3) col ghiaccio tipo lastra di vetro,ti consiglio di non prendere la macchina,li ci vuole solo il gatto delle nevi.

4) ma la regola principale resta sempre la prudenza,sempre!!!

In bocca al lupo.
Mister X
2007-12-18 11:28:11 UTC
Non capisco perchè le gomme sgonfie dovrebbero garantire maggiore aderenza sulla neve.

Sgonfiando la gomma l'unica cosa che ottieni è aumentare l'impronta a terra e questo non è molto salutare sulla neve, anzi, l'ideale sarebbe montare gomme più "strette", cioè con una sezione ridotta.



La macchina che va meglio sulla neve è forse il vecchio pandino 4X4 perchè è leggera e monta gomme con una sezione contenuta.



Ummon hai mai provato a frenare "pesantemente" sulla neve? A meno che tu non stia guidando su una pista da sci è un pò difficile in questo modo fermare la macchina in pochi metri.

Una massa di almeno 1 tonnellata lanciata a 50-60 Km/h non può essere fermata da qualche cm di neve che si accumula davanti alle ruote...
anonymous
2014-11-21 02:50:09 UTC
Trovi un ampia varieta' e scelta di catene da neve sul sito Amazon.it. Ti lascio il link della sezione corrispondente http://amzn.to/1t8AwMQ .

Prima di ogni acquisto online io cerco sempre di confrontare caratteristiche e costi dei vari prodotti per trovare il giusto compromesso tra qualita' e prezzo. Fondamentale poi leggere i giudizi di chi questi prodotti li ha gia' acquistati per orientare la scelta finale. Credo che dando una occhiata a questa pagina potrai ricavare tutte le informazioni che ti servono su questo tipo di prodotto
Ummon
2007-12-18 08:19:24 UTC
Per quanto riguarda la MARCE, con ghiaccio e neve meglio usare marce alte, tipo partire in seconda, perchè con le marce basse slitti facilmente. Scalare marcia può essere pericoloso, perchè se scali e poi acceleri troppo, slitti. Marce alte sono ovviamente meno soggette allo slittamento, perchè il motore fa più fatica a salire di giri.



Per quanto riguarda le frenate, sul GHIACCIO è necessario evitare frenate pesanti, ma alternare leggere correzioni di traiettoria e leggere frenate. Al contrario sulla NEVE alta funziona meglio la frenata pesante, perchè blocca la ruota e la neve che si accumula davanti alla ruota aiuta a fermare l'auto.
Manu Ajò
2007-12-18 08:06:23 UTC
Concordo con Jack Bristow
anonymous
2007-12-18 08:01:08 UTC
si verissimo l'anno scorso stavo tornando dal supermercato si era messo a nevicare di brutto...ad un certo punto la macchina continuava ad adnare dritta e c'era lo stop io in preda al panico ho tirato il freno a mano......ehmm sono andata addosso al palo dello stop centrato in pieno.e l'ho buttato per terra..fortuna che andavo lenta ...cmq mai premere di colpo il freno bisogna rallentare e andare piano
இ EgOcEnTrIcA இ
2007-12-18 18:20:46 UTC
si e vero il freno nn lo toccare se no, fai il testa coda la macchina ti si rigira e pericolossimssimo!!!!!

devi tenere marce basse almeno la macchina va piano e nn deviusare il freno.......certo nn tenere premuta la frizione mentre vai se no ti si brucia, e nn sforzare troppo il motore con le marci ebasse cioè nn mettere la seconda e vai a 8o km/h si sforza il motore e si sciupa, vai pianino!
kishaa84
2007-12-18 09:56:47 UTC
Concordo anch'io con Ummon...è il miglior modo di guidare in presenza di neve... se poi la situazione è proprio orribile ( a volte dalle mie parti ci sono strade con molte curve e con il ghiaccio è davvero un problema) togli i tappini delle gomme. Man mano k si sgonfiano avrai una maggiore aderenza ( sempre nel caso il tratto da percorrere non sia eccessivo)

Ciao
anonymous
2007-12-18 08:06:07 UTC
"non toccare i freni" ovviamente è un eufemismo, diciamo che bisogna andarci molto cauti e frenare il meno possibile e più delicatamente possibile, bisogna usare piuttosto il freno motore scalando le marce, e anche in accelerazione andare col piede molto leggere onde evitare che le gomme pattino e scivolino. Se prima o poi ti capiterà che senti la macchina scivolar via, piuttosto che frenare ( anche se ti verrà d'istinto) cerca di dare + gas piano piano in modo da riprendrne il controllo.
anonymous
2007-12-18 08:08:22 UTC
dipende dalla neve e dal peso della macchina...



per guidare "seriamente" l'abs è un problema e dei vari aiuti alla guida servono solo servosterzo (perchè guidi di traverso) e al limite controllo della trazione (ma penalizza le prestazioni)...



per il livello di guida che sicuramente intendi te devi frenare di freno motore usare la frizione quasi a fonderla sia in fase di accelerazione che di frenata e i freni quasi non devi toccarli.



per chi però non è esperto di guida sportiva o anche solo di guida sicura è sempre un investimento comprare un treno di gomme da neve, le monti d'inverno e mentre monti quelle non stai consumando le altre, alla fine la spesa iniziale è alta ma consumi la metà le altre gomme e sui 50'000 km la spesa è ammortizzata, se invece cambi la macchina prima dei 50'000 hai comunque delle gomme usate da rivendere e il mercato delle gomme usate, sopratutto da neve, è più florido di quello che mi sarei aspettato...



e guidare con le gomme da neve, a livello di stabilità è meglio che guidare con le catene, puoi guidare anche "distratto"...



--------------------------



se hai le gomme termiche guida come ti pare!;-)

occhio solo al ghiaccio, la neve non è un problema!



---------------------------



eboy con 6cm di neve ti muovi solo con un fuoristrada con le gomme da fuoristrada...
Michael Vaughn
2007-12-18 08:02:07 UTC
la cosa migliore è quella di scalare le marce per rallentare progressivamente evitando che le ruote slittino sul ghiaccio. Con l'ABS diciamo che un pò di controllo in più dovresti averlo. La cosa migliore è avere gli pneumatici invernali coi quali hai un controllo perfetto sia su ghiaccio che su neve


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...